Liceo Scientifico
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Possiamo dire che sia la sintesi, l’efficace compromesso fra gli altri due indirizzi. Un corso di studi che conferisce pari importanza sia alla cultura umanistica che a quella scientifica, come un Giano bifronte, che guarda in due direzioni. La cultura scientifica si intreccia saldamente con quella umanistica, e le due si potenziano a vicenda, consentendo all’alunno un arricchimento culturale a 360 gradi, che gli permetterà di affrontare con successo qualsiasi facoltà universitaria (come peraltro anche gli altri due percorsi liceali). Chi sceglie questo indirizzo aspira ad una formazione completa ed equilibrata, e apprezza in egual misura la tradizione e l’innovazione.
A cosa serve
Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica e fisica, il liceo scientifico ti offre, con il latino, la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
-