imagealt

PREMIO ASIMOV 2025 - I PREMIATI

Anche quest’anno il Liceo Vieusseux ha partecipato al PREMIO ASIMOV e anche quest’anno abbiamo alcuni vincitori, a cui vanno le nostre congratulazioni per l’ottimo lavoro svolto. Ecco i nomi dei vincitori del premio Asimov 2025:

Roberto Polselli della classe III ASA

Giada Pinto della classe III AS

Sofia Leonardi della classe III BS

Matilde Prete della classe IV AS a cui va un plauso speciale per aver vinto sia l’anno scorso sia quest’anno.

Il “Premio Asimov”, intitolato allo scrittore Isaac Asimov, autore di un impressionante numero di opere scientifiche oltre che di svariati romanzi e racconti, si propone di avvicinare le nuove generazioni alla cultura scientifica proponendo la lettura di alcuni testi divulgativi particolarmente meritevoli e coinvolgenti. Agli studenti si chiede di leggere e soprattutto recensire uno dei saggi finalisti. 

I protagonisti del premio, dunque, non sono solo gli autori delle opere in lizza ma anche migliaia di studenti italiani che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni. Una commissione formata da docenti di tutta Italia valuta e vota le recensioni degli studenti decretando così i vincitori anche fra i ragazzi delle scuole superiori partecipanti.

Ricordiamo, anche per chi volesse intraprenderne la lettura, i romanzi finalisti del 2025:

Nonostante tutto. La mia vita nella scienza di Katalin Karicò

Sottocorteccia. Un viaggio fra ii boschi che cambiano di Luigi Lacasella e Pietro Torreggiani

Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande di Sandra Lucente

Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere di Antonella Viola

Più in alto degli dei. L’ingegneria genetica dell’uomo prossimo venturo di Marco Crescenzi

Il premio Asimov sarà presente al salone del libro di Torino il 15 maggio, occasione in cui verrà comunicato il libro vincitore del 2025.

Sarà organizzato anche un evento regionale presso il dipartimento di Fisica dell’Università di Genova per premiare i vincitori.

Rinnoviamo i complimenti a Roberto, Sofia, Giada e Matilde!

Prof.ssa Emanuela Ramoino  

Prof.ssa Monica Dulbecco

libriAsimov