PIANO ESTATE - Programma delle attività
Si informa che nelle prossime settimane saranno attivate le iniziative del Piano Scuola Estate previsto dalla Circolare Ministeriale n. 643 del 27.04.21 e volte alla socializzazione e all’accompagnamento verso il nuovo anno scolastico.
Sono previsti i seguenti moduli:
1. Cineforum (ref. Prof.ssa Emanuela Ramoino)
2. Uscite sul territorio: attività motorie e trekking (ref. Prof. Samuele Perotti)
3. Uscite sul territorio: esperienze naturalistiche, patrimonio artistico, blog e scrittura social
(reff. Prof. Daniele Vaccaro, Prof.ssa Federica Fruet, Prof.ssa Maria Pettinato)
4. Introduzione al Debate (ref. Prof.ssa Natascia Frattaioli)
5. Pcto digitale (ref. Prof.ssa Sabina Cerzosimo)
6. Cervo Musica Festival (ref. Prof. Davide Baglietto)
Per informazioni dettagliate relativamente alle modalità e al calendario si invitano gli studenti interessati a prendere contatto con i docenti referenti tramite la mail istituzionale (nome.cognome@vieusseux.imperia.it).
Le attività che comportano una produzione attiva da parte dei ragazzi (Cervo Festival, Pcto digitale ecc...) daranno luogo al riconoscimento di un certo numero di ore di Pcto.
Si ricorda a famiglie e docenti che per le uscite sul territorio o comunque fuori della scuola, è necessario compilare la relativa manleva individuale di cui si allega copia.
Le attività sono proposte su base volontaria e si effettueranno solo in presenza di un numero di iscritti ritenuto congruo.
I docenti sono invitati a prendere nota dei presenti e successivamente a redigere una relazione finale dell’attività svolta.
ULTERIORI INFORMAZIONI A INTEGRAZIONE / COMPLETAMENTO / VARIAZIONE SARANNO PUBBLICATE IN QUESTO ARTICOLO.
SI RACCOMANDA DI SEGUIRE PUNTUALMENTE IL SITO.
Qui di seguito il programma dettagliato riferito alle attività di cui al punto 1 (referente: Prof.ssa EMANUELA RAMOINO)
Attività estiva di Cineforum: il Liceo Vieusseux propone una serie di incontri estivi allo scopo di far conoscere alcuni celebri film tratti da altrettanto significativi romanzi del ‘900. Ogni visione sarà preceduta da una breve presentazione del romanzo da parte di una docente di Lettere. Alla visione seguirà un confronto ed eventuale dibattito sul film e sul romanzo a confronto e/o sui temi affrontati.
Di seguito le date degli incontri che si terranno nell’aula Dulbecco:
25 giugno ore 9.30 a cura della Prof. N.Ghirardi
La ciociara - Film di Vittorio De Sica tratto dal romanzo di Aberto Moravia
30 giugno ore 9.30 a cura della Prof. E. Ramoino
Il giorno della civetta - Film di Damiano Damiani tratto dal romanzo di Leonardo Sciascia
7 luglio ore 9.30 a cura della prof. N. Frattaioli
Il Gattopardo - Film di Luchino Visconti tratto dal romanzo di G. Tomasi di Lampedusa
12 luglio ore 9.30 a cura della prof. D. Lauria
Il nome della rosa - Film di Jean-Jacques Annaud tratto dal romanzo di Umberto Eco
20 luglio ore 9.30 a cura della prof. F. Fruet
La ragazza di Bube - Film di Luigi Comencini tratto dal romanzo di Carlo Cassola
Qui di seguito il programma dettagliato riferito alle attività di cui al punto 2 (referente: Prof.SAMUELE PEROTTI)
Giovedi 8 luglio Escursione monte Faudo.
Docenti: Vaccaro Perotti Baglietto Rusponi
Partenza: ore 8.30 Luogo di ritrovo: Chiesa Santa Brigida (da raggiungere con mezzi propri)
Ritorno previsto indicativamente per le ore 14.00
Materiale necessario: abiti e scarpe da trekking, Zaino, Acqua (sali minerali), pranzo al sacco, Kway, cappello, maglia di ricambio, crema solare
Martedi 13 luglio Escursione Pizzo d’Evigno
Docenti: Vaccaro Perotti Baglietto Rusponi
Partenza: ore 8.30 Luogo di ritrovo: Passo del Ginestro, Cesio (da raggiungere con mezzi propri)
Ritorno previsto ore 15.00 circa, al Passo del Ginestro, Cesio
Materiale necessario: abiti e scarpe da trekking, Zaino, Acqua (sali minerali), pranzo al sacco, Kway, cappello, maglia di ricambio, crema solare
Martedi 20 luglio Escursione Saccarello
Docenti Vaccaro Perotti Baglietto
Partenza: ore 8.00 Luogo di ritrovo: San Bernardo di Mendatica (da raggiungere con mezzi propri). L'ESCURSIONE E' PIUTTOSTO IMPEGNATIVA.
Ritorno previsto ore17.00 Luogo: San Bernardo di Mendatica
Materiale necessario: abiti e scarpe da trekking, Zaino, Abbondante acqua (sali minerali), pranzo al sacco, Kway, cappello, maglia di ricambio, crema solare
Martedi 27 luglio Escursione ai laghi di Lecchiore
Docenti Vaccaro Rusponi Perotti Baglietto
Partenza ore 8.30 Luogo di ritrovo: Chiesa Santa Brigida (da raggiungere con mezzi propri)
Ritorno previsto ore 15.00 - Luogo: Chiesa Santa Brigida
Materiale necessario: abiti e scarpe da trekking, Zaino, Acqua (sali minerali), pranzo al sacco, Kway, cappello, maglia di ricambio, crema solare.
Qui di seguito il programma dettagliato riferito alle attività di cui al punto 3 (referenti: Prof. DANIELE VACCARO, Prof.ssa FEDERICA FRUET, Prof.ssa MARIA PETTINATO)
Martedì 6 luglio: Visita alla Basilica di San Maurizio di Imperia Porto Maurizio, compresa di cupola e Logge di Santa Chiara:
Docenti referenti: Pettinato
Docenti collaboratori: docenti riferiti ai relativi moduli (progettazione Pettinato,Fruet, Ghirardi)
Ritrovo: piazza Duomo (Imperia), ore 16-18
Minimo 10 persone - Massimo 15 persone Costo: 7 euro
La visita alla Basilica sarà accompagnata dall’associazione Comitato sotto Tina, che si occuperà di illustrare le bellezze dei luoghi.
La neoclassica Basilica di San Maurizio merita di essere visitata non solo perché costituisce uno dei luoghi più affascinanti e suggestivi di Imperia, ma anche per la sua importanza in territorio ligure, viste le sue ampie dimensioni che la rendono la chiesa più grande della Liguria. Inoltre la sua cupola offre un ampio panorama su tutta la città di Imperia, così come le Logge di Santa Chiara, meta ideale per rilassarsi e fare fotografie.
3. Giovedì 15 luglio: Visita ai giardini botanici di Villa Pergola (Alassio) e passeggiata sulla antica via Julia Augusta:
Docenti referenti: Vaccaro
Docenti collaboratori: docenti riferiti ai relativi moduli (progettazione: Vaccaro)
Partenza ore 9.00 Regione Abbazia San Martino Albenga
Ritorno Alassio Villa Pergola ore 17.00 (circa)
La visita ai giardini prevede un biglietto dal costo di 6 euro e prenotazione, pranzo al sacco
4. Lunedì 19 luglio:
Visita a palazzo Borelli e al museo delle Maschere di Ubaga
Docenti referenti: Vaccaro
Docenti collaboratori: docenti riferiti ai relativi moduli (progettazione Cimbali)
Partenza: Pieve di Teco ore 10.00
Ritorno: Pieve di Teco ore 17.00
Visita a palazzo Borelli, Museo maschere di Ubaga e passeggiata nei dintorni alla scoperta della flora circostante. Pranzo al sacco
5. Giovedì 22 luglio (PRENOTAZIONE ENTRO LE ORE 18 DEL 19 LUGLIO):
escursione guidata da un biologo marino nel Santuario dei Cetacei:
Docente referente: Fruet
Docenti collaboratori: docenti riferiti ai relativi moduli (progettazione: Ghirardi)
Partenza: porto di Porto Maurizio ore 11.00. APPUNTAMENTO ORE 10.30 in zona Luna Park alla Marina di Porto Maurizio
Rientro: l’escursione (di base) dura 4h, il rientro avverrà nel pomeriggio a seconda delle condizioni marine
Costo: 23€ (pranzo al sacco)
Riduzione per under 14
Materiale necessario: cappellino e crema solare, eventuale binocolo e macchina fotografica
Esperienza in mare aperto, attività di ricerca e avvistamento di delfini e balene nel loro habitat naturale nel Santuario Internazionale dei Cetacei. L’escursione sarà guidata da un biologo marino, che racconterà i dettagli della vita di questi animali e potrà rispondere a tutte le curiosità. Durante l’escursione tutti i partecipanti verranno coinvolti nell’avvistamento.
6. Lunedì 26 luglio: visita guidata ai Giardini Botanici Hanbury ed esperienza di fotografia
Docente referente: Fruet
Docenti collaboratori: docenti riferiti ai relativi moduli (progettazione: Ghirardi)
Partenza: stazione di Imperia, treno delle 9.28 per Ventimiglia (costo 4.20€)
Dalla stazione alla Villa il tragitto sarà completato con bus RT di linea (costo biglietto)
Ritorno: nel pomeriggio, treno Ventimiglia-Imperia (costo 4.20€)
La visita guidata prevede la spiegazione della storia di Thomas Hanbury e della villa da lui creata; seguirà un tour nei giardini, alla scoperta delle particolarità delle piante esotiche, con attenzione alle naturalità dei loro cicli vitali e riproduttivi. Si propone inoltre di portare la macchina fotografica (o reflex o cellulare) al fine di ricevere consigli e nozioni sulla tecnica per impararne al meglio l’utilizzo, rendendone l’uso creativo e divertente. La location si presta a tale scopo. Al termine della visita sarà possibile consumare un pranzo al sacco sulla terrazza vista mare. Il costo dell’entrata ai giardini e della visita guidata è di 7.50€. La visita inizierà alle 11.00
Costo totale attività: 15.90 + biglietto bus
7. Mercoledì 28 luglio: Stesura recensioni sui luoghi visitati da inserire sul blog del Liceo Vieusseux con pubblicazione foto realizzate nei luoghi visitati
Docenti referenti: Pettinato
Docenti collaboratori: docenti riferiti ai relativi moduli (progettazione Pettinato)
L’attività si svolgerà a scuola in mattinata dalle 9.30 alle 12.30.
L’arte si trasforma in un momento digitale: le nuove generazioni possono entrare a farne parte attraverso strumenti multimediali. In questo modo l’arte moderna, i luoghi di un tempo e l’arte contemporanea diventano vita quotidiana e socialità.
8. Mercoledì 28 luglio: Cervo - Parco del Ciapà - Letture al tramonto
La Natura svelata attraverso lo sguardo della filosofia, della letteratura, della scienza, degli autori classici
DOCENTI REFERENTI: Vaccaro
(progettazione Rusponi, Frassi, Garibaldi)
PARTENZA: ore 18.00 Cervo (parcheggio a Cervo “alta”, zona castello)
ARRIVO: ore 22.00 circa (parcheggio Cervo “alta”)
Materiale necessario: Kway, felpa, cena al sacco, FRONTALINI PER ILLUMINAZIONE!
9. Giovedì 29 luglio e Venerdì 30 Luglio: escursione (con pernottamento) al rifugio Mongioie alla scoperta della flora e dei fenomeni carsici presenti, (cenni di osservazione astronomica):
ISCRIZIONI CHIUSE PER RAGGIUNGIMENTO DEL LIMITE NUMERICO
Docenti referenti: Fruet
Docenti collaboratori: docenti riferiti ai relativi moduli (progettazione: Carli)
Partenza: giovedì ore 14.45 da Viozene
Ritorno: ore 15 di venerdì 30 a Viozene
Materiale necessario: Abbigliamento da trekking, e necessario per il pernottamento. Binocolo consigliato. In base alle adesioni valuteremo il pernottamento. La capacità massima in coerenza alle norme covid è di 25 posti letto circa. Costo attività: circa 49 euro per il pernottamento (trattabile in base alle adesioni), aggiungere eventuali pasti.
Qui di seguito il programma dettagliato riferito alle attività di cui al punto 4 (referente: Prof.ssa NATASCIA FRATTAIOLI
Attività estiva di Debate
Il Liceo Vieusseux propone una serie di incontri estivi allo scopo di far conoscere il Debate
Di seguito le date degli incontri:
Lezione 1 Venerdì 2 Luglio h 10,30 - 13 - Approccio al debate, spiegazione delle regole e dei ruoli; dibattito in classe
Lezione 2 Mercoledì 14 Luglio h. 10.30 - 13 - Imparare ad Analizzare la mozione; l’argomentazione; sfida fra squadre
Lezione 3 Venerdì 16 Luglio h. 10,30 - 13 - La ricerca documentale (il ruolo fondamentale del gruppo e del terzo speaker); la confutazione; sfida fra squadre
Lezione 4 Mercoledì 21 Luglio h. 10,30 - 13 - Sfida su un improptu